Terremoti del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria
Nell’ambito di una più ampia indagine in corso, che vede la collaborazione di ricercatori del Kandilli Observatory and Earthquake Research Institute, Department of Earthquake Engineering (KOERI, Istanbul) e dell’INGV (Bologna, Milano) sono stati raccolti i dati disponibili sui terremoti del periodo che va dall’anno 1000 al 1900, a partire dalle fonti citate dai principali cataloghi e compilazioni sismologiche.
Ove possibile è stata valutata l’intensità macrosismica per le località citate e sono stati ricalcolati i parametri dei terremoti utilizzando il cosiddetto metodo “Boxer”, che consente di stimare epicentro e magnitudo dalla distribuzione degli effetti macrosismici dei terremoti.
I primi risultati di questa indagine sono presentati nel rapporto:
"Large historical earthquakes in the earthquake affected region: a preliminary report" a cura di K. Sesetyan, M. Stucchi, V. Castelli e A.A. Gomez Capera
, pubblicato il 17 febbraio 2023.
Un compendio del rapporto, in italiano, è disponibile tramite il blog INGV Terremoti, mentre l'articolo originale, è disponibile in formato PDF sul sito del succittato Kandilli Observatory and Earthquake Research Institute, Department of Earthquake Engineering (KOERI, Istanbul).
#ingv #ricerca #sismologia #geoscienze